Visioni Italiane | In concorso

Info
Cinema Modernissimo
Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
CONTRORIFORMA: PANTERA ’90
(Italia/2025) di Esther Guiducci (10’)
La parabola della Pantera, il movimento studentesco che tra il 1989 e il 1990 ha proposto una forma di conflittualità sociale rinnovata. In tre atti, si ripercorre l’ambivalenza del movimento, capace di generare immagini e pratiche che hanno segnato l’esperienza politica degli anni Novanta.

SULLA SOGLIA
(Italia/2025) di Enrico Malagola (10’)
Cosa resta nel cratere del terremoto del Centro Italia dopo nove anni dal sisma? I ricordi d’infanzia di Martina e le voci dei soccorritori e degli abitanti dei Monti Sibillini ci accompagnano in una terra d’incanto, dove la natura si manifesta con potenza implacabile.

QUELLA GIUSTA
(Italia/2025) di Simona Rurale (8’)
Ma quella giusta, si può trovare davvero? Alberto torna a sperarci quando i suoi amici gli organizzano un appuntamento a sua insaputa.

UNA SOLUZIONE MIGLIORE
(Italia/2025) di Ludovica Castellana (8’)
Una ragazza di Bologna è costretta a prendere in affitto la piccola e disastrata soffitta del proprio condominio al prezzo esorbitante imposto da un agente immobiliare. L’incontro con uno degli affittuari cambierà l’esito della vendita.

Visioni Italiane
AL BUIO
(Italia/2024) di Stefano Malchiodi (20’)
Al porto dell’isola di Lipari, Claudio incontra una coppia che sta litigando. Si offre di ospitarli, ma questo gesto darà inizio a una serie di eventi che metterà in dubbio le loro certezze, cambiandoli per sempre.

RISE UP
(Italia/2025) di Caterina Salvadori (11’)
Musa, un giovane commesso di origine africana, viene lasciato dalla proprietaria a gestire per la prima volta da solo un negozio di alimentari. La sua giornata prende una svolta inaspettata con l’arrivo di Omar e Sara, una coppia mista – lui senegalese, lei italiana – nel pieno di un flirt.

UNTITLED #1
(Italia/2024) di Giacomo Piperno (17’)
Giulia, una giovane studentessa di storia dell’arte, inizia uno stage come guardasala in un museo d’arte contemporanea. Le viene assegnata una stanza che ospita un’opera particolare: un robot semovente che comunica visualizzando frammenti di film sul suo schermo.

HOLD ON
(Italia/2024) di David Barbieri (4’)
Quando Eugenio, un impiegato esasperato da un problema di connessione wi-fi, contatta il servizio clienti della sua compagnia telefonica, si ritrova intrappolato in un’odissea surreale. Una semplice richiesta di assistenza si trasforma in una lotta contro l’assurdo.
acquista
Info
Cinema Modernissimo

Parte di:

Info biglietteria
Biglietto 3,00 €