Visioni Doc
DO IT – LA QUASI STORIA DELLO STALLONE DI CERCOLA
(Italia/2025) di Dino Esposito (19’)
Emilio, alias lo ‘Stallone di Cercola’, è ossessionato da Silvio Berlusconi, al punto da tatuarsi il logo di Mediaset sulla mano destra. Dopo anni passati a tentare provini per i programmi televisivi del gruppo, arriva a inscenare un gesto estremo davanti agli studi di Cinecittà. Una troupe gli offre l’occasione per dare voce alle sue istanze.
MAESTRI DI SCI
(Italia/2025) di Aureliana Bontempo (12’)
Johnny e Davide sono due gemelli cinesi di seconda generazione. Nati e cresciuti a Roma, si sentono intrappolati tra due mondi, alla ricerca della propria identità.
Fare cinema a Bologna e in Emilia-Romagna
CINNI DI GUERRA
(Italia/2025) di Enrico Camana, Rachele Filippin,
Alfonso Maria Guida e Jessica Mariani (15’)
Voce ai ricordi d’infanzia degli anziani che furono bambini a Bologna al tempo dell’occupazione nazista, attraverso materiali d’archivio e riprese di luoghi simbolo della Resistenza bolognese.
LA LINEA CONTINUA
(Italia/2025) di Francesco Catalano (19’)
Una giornata come tante lungo la tratta Vignola-Bologna, dove un gruppo di pendolari ha costruito uno spazio sociale di condivisione e amicizia, una piccola comunità che cresce tra confessioni e frammenti di vita.
TIPO PIROSCAFO
(Italia/2024) di Kalle Lino Ehrenstein (30’)
Un regista ventisettenne accompagna Antonella, sessantotto anni, nella sua vita quotidiana a Bologna, tra gli spazi pubblici del suo quartiere e quello intimo del suo appartamento. Il ritratto di un’amicizia, un rapporto che non conosce età e parla il linguaggio dell’emozione e della curiosità.
acquista