Le rassegne di settembre nelle sale della Cineteca di Bologna

Iniziamo la stagione cinematografica 25-26 del Modernissimo rassicurati dalla qualità dei film visti a Cannes e a Venezia: il cinema è vivo e continua ad aiutarci a capire qualcosa del nostro confuso presente.

Tra i protagonisti di settembre al Modernissimo: Goffredo Fofi, meraviglioso Maestro che ci ha lasciato, ma che ci accompagnerà per tutta la stagione con la geniale selezione che aveva curato per Rai Radio 3; l’opera di Paul Thomas Anderson, una delle voci più originali del cinema statunitense contemporaneo, che ripercorreremo con una rassegna integrale; Werner Herzog, a cui dedichiamo una retrospettiva completa; Peter Sellers, con un omaggio in occasione del centenario della nascita; Simenon, di cui indagheremo “lateralmente” l’universo attraverso il noir alla francese.

Non mancheranno il “Best of Modernissimo”, il “Cinema del presente”, “I(n)soliti ignoti” con i nuovi protagonisti del cinema italiano, le proposte per i piccoli cinefili e le prime visioni in lingua originale al Lumière.

Oltre alle prevendite online, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso:

– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
– desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 17)
– alla cassa del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)

biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca.
Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

In evidenza

Omaggio a
Werner Herzog

Festeggiamo il Leone d’oro alla carriera a Werner Herzog e l’uscita del suo ultimo Ghost Elephants con un’ampia retrospettiva di sedici tra corto e lungometraggi (tra cui sette capolavori riportati in sala dalla Cineteca in collaborazione con Viggo): uno spaccato significativo di una filmografia imponente, da scoprire e riscoprire, testimonianza di una fenomenale energia creativa, di una personale portentosa curiosità verso il mondo e gli uomini.

Il cinema come estasi, furore, un pellegrinaggio nel paese del silenzio e dell’oscurità, una ballata sul fondo degli abissi. A oltre mezzo secolo dall’esordio, quella di Werner Herzog è una voce unica, libera, potente, su cui gli anni sembrano non pesare. Herzog è un umanista che si misura con le grandi questioni del mondo, che da tempo ha rinunciato alle forme narrative tradizionali (fiction? documentario?), che si è posto al di fuori della norma produttiva, che racconta storie e produce sguardi assolutamente originali.

Dal 10 al 30 settembre 2025

Simenon – Noir alla francese

Nel solco della mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, abbiamo scelto stavolta una strada later…

Scopri di più

Integrale Paul Thomas Anderson

Grandi racconti americani: sogni corrotti, eroi sconfitti, strane famiglie. Cultura cinefila, apprendistato vi…

Scopri di più

Peter Sellers 100

In occasione del centenario della nascita, celebriamo la lucida follia e il prodigioso trasformismo di uno dei…

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Il Cinema Ritrovato Young

I film scelti dai ragazzi e dalle ragazze del Cinema Ritrovato Young riflettono la loro personale prospettiva …

Scopri di più

Archivio Aperto 2025

Diciottesima edizione del festival di Home Movies — Archivio
Nazionale del Film di Famiglia di Bologna dedica

Scopri di più

Domenica Matinée

Proseguono le nostre abituali matinée domenicali con colazione a cura di Forno Brisa e Caffè Pathé.

Scopri di più