Le rassegne di aprile nelle sale della Cineteca di Bologna

Aprile è un mese complicato da programmare, attraversato com’è da tanti giorni di festa. Sarà quindi una festa continua al Modernissimo, con un programma ricchissimo e con le mostre di Garrone e Simenon, che trovano un imperdibile contraltare nella nostra sala.

Celebriamo gli ottant’anni dalla Liberazione perché mai come oggi sentiamo vicino e importante quel momento.

Chissà quale sarà il futuro di James Bond, ora che i diritti cinematografici sono passati dalla famiglia Broccoli ad Amazon… Nel frattempo, al Modernissimo ci godremo cinque Bond, la domenica mattina, lungo tutto il mese di aprile.

Sempre nel programma del prossimo mese, gli omaggi a Eleonora Giorgi e Gene Hackman, da poco scomparsi, e ai registi David Cronenberg e Shinya Tsukamoto, in occasione dell’uscita dei loro nuovi film.

E ancora, le proposte del giovane team cinefilo dei CR Young, il programma per i più piccoli ideato da Schermi e Lavagne e le imperdibili prime visioni in lingua originale.

Oltre alle prevendite online, è possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli presso:

– biglietteria del Bookshop della Cineteca, sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo (aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 22.30)
– desk infopoint di Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/e (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19; il sabato, dalle 10 alle 17)
– alla cassa del Cinema Lumière (in Piazzetta Pasolini)

biglietti ridotti possono essere acquistati alla biglietteria delle sale della Cineteca.
Possono acquistare i biglietti ridotti anche online:
– i possessori di tutte le tessere Amici e Sostenitori della Cineteca
– gli over 65 e gli studenti universitari, previo passaggio in cassa per associare la tariffa al proprio account

In evidenza

Simenon au cinéma

Prolifico scrittore, viaggiatore inarrestabile: Georges Simenon è stato uno dei più amati romanzieri del Ventesimo secolo e una figura iconica nel panorama letterario del Novecento. In occasione dell’apertura della mostra Otto viaggi di un romanziere, curata da John Simenon e Gian Luca Farinelli, partiamo per un viaggio negli angoli più oscuri dell’animo umano, tra nebbie parigine e passionali delitti di provincia, ripercorrendo la fortuna cinematografica delle opere di Simenon, rilette e filtrate attraverso lo sguardo di autori come Melville, Chabrol, Tavernier, Autant-Lara, Duvivier, Decoin, Granier-Deferre, fino ad arrivare alle incursioni contemporanee di Béla Tarr e Mathieu Amalric. Film molto diversi tra loro, testimoni delle tante anime di uno scrittore che, cercando se stesso, seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

Dal 10 al 29 aprile 2025

Sean Baker, anima indipendente

La Palma d’oro a Cannes e la pioggia di Oscar (cinque, uno alla protagonista Mikey Madison e quattro tutti p…

Scopri di più

Cronenberg,
il cinema sotto la pelle

Mentre esce nelle sale The Shrouds, ripercorriamo la prima stagione del cinema di David Cronenberg, da Il demo

Scopri di più

007, la spia che amiamo

Dopo oltre sessant’anni non sarà più la famiglia Broccoli a produrre i film di 007. Correva l’anno 1962 …

Scopri di più

Indimenticabile Eleonora Giorgi

Il cinefilo italiano deve amare Eleonora Giorgi. Un’attrice capace di farsi squartare nel cinema di Dario Ar…

Scopri di più

Il Cinema Ritrovato al cinema

Il 27 marzo di 50 anni fa usciva nelle sale italiane Fantozzi del genio di Paolo Villaggio. Lo riportiamo nell…

Scopri di più

Domenica Matinée

Proseguono le nostre abituali matinée domenicali con colazione a cura di Forno Brisa e Caffè Pathé.

Scopri di più

Cinema del presente

La rassegna che raccoglie i migliori titoli della stagione cinematografica in corso

Scopri di più

Il Cinema Ritrovato Young

I film scelti dai ragazzi e dalle ragazze del Cinema Ritrovato Young riflettono la loro personale prospettiva …

Scopri di più