Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi

Galleria Modernissimo
(ex Sottopasso di Piazza Re Enzo)
Prorogata fino al 4 agosto 2024

In occasione del festival Il Cinema Ritrovato (dal 20 al 30 giugno) l’ingresso alla mostra Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi sarà libero e gratuito, previa prenotazione.

A cura di Giuseppe Savini

Descrizione

La città è sempre quella, Bologna, e gli anni che si attraversano sono i medesimi, dalla fine di un secolo, l’Ottocento, alla fine di quello successivo. Nuovamente Bologna fotografata, come già titolava la prima fortunata mostra allestita nel 2017, nuovamente il ristrutturato Sottopasso di Piazza Re Enzo come suggestiva sede.

Ma la narrazione di questa nuova esposizione, pur simile per tanti aspetti alla precedente, è in realtà differente. All’esperienza nata in quell’occasione si è affiancata la possibilità di disporre di nuovi fondi fotografici acquisiti recentemente dalla Cineteca di Bologna; a essi vanno aggiunti i tanti archivi pubblici e privati che, grazie alle collaborazioni attivate per la realizzazione del portale Bolognafotografata.com, ci hanno fatto scoprire inediti sguardi sulla città.

Una visione dunque più ampia, più corale e anche più composita. Un nuovo racconto compiuto utilizzando i ritratti, le foto di cronaca, le immagini pubblicitarie, le schede della questura, gli album di famiglia e molto altro, nella convinzione che ognuno di questi documenti potesse avere, a suo modo, la capacità di aggiungere una piccola ma significativa parte alla storia di Bologna. A fianco delle immagini iconiche, rimaste a scandire i tempi storici del racconto, è rappresentata una quotidianità fotografica della città composta da facce e da angoli di strade, da pose e da interni casalinghi.
Abbiamo voluto che fossero le immagini a raccontarci la storia, senza che apparissero come mere illustrazioni di un racconto già dato; ed è per questo che un’attenzione particolare è riservata a coloro che hanno realizzato questo grande archivio della città, i fotografi, con le loro più differenti attitudini, capacità e intenzioni. Lasciamo dunque a loro il compito di suggerirci le ragioni e i modi che li portarono a scegliere come e quale Bologna fotografare.

Giuseppe Savini (curatore della mostra)

Biglietti

BIGLIETTO UNICO:
Bologna Fotografata e Bar Luna

In occasione del festival Il Cinema Ritrovato (dal 20 al 30 giugno) l’ingresso alle mostre Bologna Fotografata. Persone, luoghi, fotografi e Bar Luna sarà libero e gratuito, previa prenotazione.

Dal lunedì 1º luglio, accesso con biglietto unico per entrambe le mostre.

//////////////////////

Intero: 15 euro
Ridotto: 12 euro**
Ridotto studenti Unibo: 7 euro
Ridotto ragazzi 7-17 anni: 7 euro
Bambini 0-6 anni: gratuito

I biglietti sono acquistabili al Bookshop della Cineteca di Bologna (sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo) e sul sito della Cineteca di Bologna.
 
BIGLIETTERIA – BOOKSHOP DELLA CINETECA* 
sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo
Dal lunedì alla domenica 9:30 alle 22:30 orario continuato

Orari di aperture mostra

Prorogata fino al 4 agosto 2024
Bologna, Galleria Modernissimo

(ex Sottopasso di Piazza Re Enzo)

Dal 10 al 20 giugno 2024, le mostre resteranno aperte con orario continuato dalle 10 alle 20; ultimo accesso alle ore 19.30.

Lunedì 1º luglio, le mostre sono aperte dalle 14.00 alle 20.00. Le mostre rimangono chiuse il martedì.

//////////////////////

Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 14-20
Sabato, domenica e festivi 10-20
Martedì chiuso

La mostra è accessibile a persone con disabilità motorie.
Si prega di contattare lo staff al numero 051 2194150, oppure recarsi al Bookshop della Cineteca di Bologna.

Visite guidate e gruppi

Per informazioni sulle visite guidate e i gruppi (a breve saranno attive le prenotazioni online delle visite guidate):

E-mail: bookshop@cineteca.bologna.it
Tel. +39 051 2194150

Quota per la visita guidata domenicale in collaborazione con Bologna Welcome (comprende guida, ingresso e auricolari): biglietto intero €16.00, ridotto €13.00 (Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna; possessori Card Cultura e Bologna Welcome Card), gratuito per i minori di 6 anni. La visita della mostra ha una durata media di 90 minuti.
Per prenotare la visita guidata domenicale cliccare sul bottone qui sotto e selezionare la data.
Quota per la visita guidata del sabato condotta dal curatore della mostra Giuseppe Savini (comprende guida, ingresso): biglietto intero €10,00, ridotto €7,00 (Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna).

Per prenotare la visita guidata del sabato scrivere a bookshop@cineteca.bologna.it

*Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra
**Biglietto ridotto per Amici e Sostenitori Cineteca di Bologna, possessori Bologna Welcome Card, possessori Card Cultura, possessori Carta Effe Feltrinelli, abbonati Tper, clienti Trenitalia Tper, Alliance Francaise, Teatro Arena del Sole, Tessera ARCI, Genus Bononiae, Cantieri meticci, over 65.

Per maggiori informazioni:

bolognafotografata.com
Sui social media: @cinetecabologna #cinetecadibologna #bolognafotografata

Immagini dalla mostra

Alcuni scatti ai materiali esposti e all’allestimento della mostra.

Scopri le altre Mostre dell’Archivio