Fellini. Dall’Italia alla Luna

MAMbo, Bologna
25/03/2010 – 25/07/2010

A cura di Sam Stourdzé

Descrizione

Dal Jeau de Paume di Parigi – dove è rimasta allestita con grande successo di pubblico con il titolo Fellini, la grande Parade – l’esposizione approda a Bologna con un diverso titolo e due sezioni del tutto nuove: La magia del fuori sinc – curata da Tatti Sanguineti e Roberto Chiesi e dedicata a ‘Fellini e la voce’, con numerosi materiali audiovideo – e una carrellata di manifesti originali dei principali film del maestro riminese, provenienti dalla Collezione Baroni. Cultura popolare, Fellini al lavoro, La città delle donne Invenzione biografica sono le principali aree tematiche del percorso espositivo, che si caratterizza per il coinvolgente impatto multimediale.

Attraversando le sale, i visitatori avranno modo di prendere confidenza con i temi che hanno dato forma al lavoro del Fellini regista e che hanno affascinato il Fellini uomo: il circo, le caricature, i fotoromanzi, la donna nelle sue polimorfe incarnazioni, la ricreazione della realtà a Cinecittà, l’ambivalenza del sentimento religioso, l’immaginazione che sfida la realtà, la psicanalisi e il sogno, la relazione con i media, la fascinazione per le riviste illustrate, il rifiuto per la televisione, l’invenzione delle parole. Particolare spazio è riservato alle immagini in movimento messe in rapporto dialettico con le immagini fisse: una serie di schermi e proiezioni presentano estratti e montaggi di lavori di Fellini, accanto a nastri di prova, scene tagliate, filmati e cinegiornali dell’epoca.

Strettamente correlata all’esposizione al MAMbo è la rassegna cinematografica curata dalla Cineteca di Bologna, che propone oltre ai film sceneggiati e diretti dal maestro riminese, anche pellicole di registi che si sono ispirati al suo lavoro.

Prodotta da MAMbo – Museo d’arte moderna di Bologna e Cineteca di Bologna

Immagini dalla mostra

Alcuni scatti ai materiali esposti e all’allestimento della mostra.

Scopri le altre Mostre dell’Archivio