GEORGES SIMENON.
Otto viaggi di un romanziere

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale.
Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, allestiti per l’occasione da Giancarlo Basili, nel cuore della città, in Piazza Maggiore: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Editore.

“Notre voyage à nous aussi fut long…”
La parola ai curatori

“Pochi scrittori hanno dato vita a un mondo fatto di storie, ma soprattutto di personaggi e atmosfere così fascinose, così capaci di ispirare la fantasia di registi, sceneggiatori e produttori audiovisivi. Serge Toubiana osserva in questo catalogo che Simenon, per scrivere, usava un metodo da cineasta. Come un regista deve entrare nei suoi personaggi, così Simenon deve conoscerli, deve vivere, mettendole in scena nella propria mente, le sequenze che diventeranno pagine del suo romanzo, immaginando le location, interpretando ogni ruolo, recitando ogni battuta”.
John Simenon e Gian Luca Farinelli

01 / 06

02 / 06

03 / 06

04 / 06

05 / 06

06 / 06

Collaborazioni

La mostra è promossa da: Fondazione Cineteca di Bologna e John Simenon. Con il sostegno istituzionale di: Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura. In collaborazione con Adelphi Edizioni
La mostra è sostenuta da Strategia Fotografia 2024, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Main sponsor: Gruppo Hera. Sponsor: Coop Alleanza 3.0, Unicredit. In collaborazione con Trenitalia Tper, Tper, Bologna Welcome, Biblioteche di Bologna e Patto per la lettura, Rai Teche. Media Partnership: Radio 3 Rai
Collaborazioni speciali con: Emons Audiolibri e Leica Store Bologna.

Biglietteria & Orari

Durata della mostra: 1 h e 30 minuti
Ultimo ingresso: ore 19.00
I biglietti sono acquistabili sia online sia al Bookshop della Cineteca di Bologna (sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo). Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra.

Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 14.00 – 20.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 – 20.00
Ultimo accesso: ore 19
Martedì chiuso
Chiusura estiva: dal 4 al 19 agosto

/////

Intero: 14€ 
Ridotto Amici Cineteca: 11€ *
Ridotto Studenti UniBo: 7€ 
Ragazzi 7-17 anni: 7€
Bambini 0-6: gratuito

Il biglietto include anche la visita alla mostra “Prima del cinema la pittura: le opere di Matteo Garrone”

* Possessori delle tessere Cineteca, Card Cultura, Carta Effe Feltrinelli, soci Coop Alleanza 3.0, clienti Unicredit, Touring Club, abbonati Tper, possessori biglietti Trenitalia Tper Bologna, possessori tessera Biblioteche, Alliance Française

Visite guidate

“Sulle tracce di Georges Simenon”, racconto della mostra a cura di Roberto Chiesi (Cineteca di Bologna).
Biglietto unico (visita e ingresso mostra): 14€ 
Mercoledì 23 e 30 aprile, 21 maggio, 25 giugno, 23 luglio, alle ore 17
Sabato 10 maggio, 7 giugno, 5 luglio, 6 settembre, alle ore 15
Prenotazione obbligatoria: bookshop@cineteca.bologna.it

Per visite di gruppo in italiano, inglese e francese: visite guidate a cura di Bologna Welcome
Due domeniche al mese, alle ore 11: 13 e 27 aprile, 11 e 25 maggio, 8 e 22 giugno, 6 luglio, 7 e 21 settembre, 5 e 19 ottobre, 2 e 16 novembre, 7 e 21 e 28 dicembre, 4 e 18 gennaio.
Prenotazione obbligatoria
tel. +39 051 6583111

Accessibilità

A fine giugno 2024, con l’inizio della trentottesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, inaugurato il nuovo accesso agli spazi del Cinema Modernissimo e alla Galleria espositiva Modernissimo: attraverso la “Pensilina”, collocata al centro di Piazza Re Enzo, è possibile accedere scendendo le scale o utilizzando l’ascensore.

Le persone con disabilità motoria e sensoriale possono usufruire di un servizio di accompagnamento ai locali scrivendo all’indirizzo biglietteriamodernissimo@cineteca.bologna.it o telefonando al numero 051 2194150.

Scopri le altre Mostre dell’Archivio