Nuovi corsi anno 2025/2026
Scopri tutti i corsi
Premio Sandro Toni
Scopri di più
"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento
Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
Galleria Modernissimo
(ex Sottopasso di Piazza Re Enzo)
dal 3 dicembre 2025 al 1° febbraio 2026
Una mostra a cura di Elena Correra e Giuseppe Savini
L’appuntamento con la fotografia di Bologna si rinnova con una sorprendente scoperta. Esponiamo, per la prima volta, una selezione di scatti di Giuseppe Pezzini, testimone unico del mondo agricolo della ‘Bassa’, tra gli anni Trenta e i Settanta. La Cineteca di Bologna ha da poco acquisito il suo grande archivio composto di oltre centotrentamila negativi. Un immenso repertorio che testimonia oltre quarant’anni di lavoro svolto nelle campagne fra Bologna e Ferrara. Il fascismo, il passaggio della guerra, la ricostruzione e la ripartenza: in questi mostra abbiamo lavorato sui primi primi quindici anni della sua attività quando, a cavallo di una bicicletta, Pezzini percorreva la campagna per offrire a tutti i suoi scatti: mondine, operai, bambini, famiglie, braccianti, bottegai e ambulanti, ritratti per strada, in risaia o sulle aie. Le immagini di un’area geografica ristretta, ma in realtà di un mondo intero, di una civiltà contadina che stava per scomparire.
Accompagna la mostra un catalogo edito dalla Cineteca, con testi di Elena Correra, Giuseppe Savini, Ermanno Cavazzoni e Angelo Varni.
La mostra apre mercoledì 3 dicembre 2025.
I biglietti sono acquistabili sia online sia al Bookshop della Cineteca di Bologna (sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo). Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra.
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 14.00 – 20.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 – 20.00
Ultimo accesso: ore 19
Martedì chiuso
Orari straordinari durante le festività natalizie:
23 dicembre aperta dalle 14 alle 20
24 e 25 dicembre chiusa
26 dicembre aperta dalle 10 alle 20
30 dicembre aperta dalle 14 alle 20
31 dicembre chiusa
1° gennaio aperta dalle 10 alle 20
6 gennaio dalle 10 alle 20
/////
Intero: 14€
Ridotto Amici Cineteca: 11€ *
Ridotto Studenti UniBo: 7€
Ragazzi 7-17 anni: 7€
Bambini 0-6: gratuito
Il biglietto consente l’accesso agli spazi della Galleria Modernissimo e include la visita alle mostre Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere e Pasolini. Anatomia di un omicidio.
* Possessori delle tessere Cineteca, Card Cultura, Carta Effe Feltrinelli, soci Coop Alleanza 3.0, clienti Unicredit, Touring Club, abbonati Tper, possessori biglietti Trenitalia Tper Bologna, possessori tessera Biblioteche, Alliance Française, Soci Fitel
A fine giugno 2024, con l’inizio della trentottesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, inaugurato il nuovo accesso agli spazi del Cinema Modernissimo e alla Galleria espositiva Modernissimo: attraverso la “Pensilina”, collocata al centro di Piazza Re Enzo, è possibile accedere scendendo le scale o utilizzando l’ascensore.
Le persone con disabilità motoria e sensoriale possono usufruire di un servizio di accompagnamento ai locali scrivendo all’indirizzo biglietteriamodernissimo@cineteca.bologna.it o telefonando al numero 051 2194150.