Nuovi corsi anno 2025/2026
Scopri tutti i corsi
Premio Sandro Toni
Scopri di più
"L'Oscar è bello ma scomodo"
leggi l'approfondimento
Inaugurazione di stagione
scopri di più
Scegli il tuo mondo
programmazione
Cerca
Galleria Modernissimo
(ex Sottopasso di Piazza Re Enzo)
dal 30 ottobre 2025 all’8 febbraio 2026
Una mostra a cura di Gian Luca Farinelli, Marco Antonio Bazzocchi, Andrea Speranzoni
Promossa dalla Fondazione Cineteca di Bologna
Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini viene ucciso all’Idroscalo di Ostia. I notiziari sposano subito l’inverosimile tesi fornita da Pino Pelosi, legittimando un resoconto che attribuiva allo scrittore la responsabilità morale del proprio omicidio. Si ricorre al titolo del suo romanzo, Una vita violenta, per tentare di seppellire sotto l’infamia la memoria dell’artista che aveva sempre, meglio di ogni altro, analizzato il degrado della società italiana. Nei decenni successivi, invece, Pasolini è diventato un mito, non è caduto nell’oblio e anzi ha continuato a ispirare artisti di ogni genere e latitudine. Sono passati cinquant’anni, e se ancora la verità sul delitto non è stata scritta, molto possiamo ancora conoscere di quello che Pasolini ha scritto, detto e fatto nell’ultimo mese della sua vita. Attraverso documenti, carte, articoli, appunti, eventi a cui ha partecipato, la mostra ricostruisce la cronistoria delle settimane che precedettero la morte del poeta-regista. Una cesura della storia d’Italia mai davvero ricomposta.
Nella boutique online sono disponibili tutte le pubblicazioni dell’editoria della Cineteca di Bologna dedicate a Pasolini.
I biglietti sono acquistabili sia online sia al Bookshop della Cineteca di Bologna (sotto il Voltone di Palazzo Re Enzo). Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra.
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì 14.00 – 20.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 – 20.00
Ultimo accesso: ore 19
Martedì chiuso
Orari straordinari durante le festività natalizie:
23 dicembre aperta dalle 14 alle 20
24 e 25 dicembre chiusa
26 dicembre aperta dalle 10 alle 20
30 dicembre aperta dalle 14 alle 20
31 dicembre chiusa
1° gennaio aperta dalle 10 alle 20
6 gennaio dalle 10 alle 20
/////
Intero: 14€
Ridotto Amici Cineteca: 11€ *
Ridotto Studenti UniBo: 7€
Ragazzi 7-17 anni: 7€
Bambini 0-6: gratuito
Il biglietto consente l’accesso agli spazi della Galleria Modernissimo e include la visita alle mostre Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere e World Press Photo 2025.
* Possessori delle tessere Cineteca, Card Cultura, Carta Effe Feltrinelli, soci Coop Alleanza 3.0, clienti Unicredit, Touring Club, abbonati Tper, possessori biglietti Trenitalia Tper Bologna, possessori tessera Biblioteche, Alliance Française, Soci Fitel
A fine giugno 2024, con l’inizio della trentottesima edizione del festival Il Cinema Ritrovato, inaugurato il nuovo accesso agli spazi del Cinema Modernissimo e alla Galleria espositiva Modernissimo: attraverso la “Pensilina”, collocata al centro di Piazza Re Enzo, è possibile accedere scendendo le scale o utilizzando l’ascensore.
Le persone con disabilità motoria e sensoriale possono usufruire di un servizio di accompagnamento ai locali scrivendo all’indirizzo biglietteriamodernissimo@cineteca.bologna.it o telefonando al numero 051 2194150.