Tutti De Sica

Ara Pacis, Roma
08/02/2013 – 28/04/2013

A cura di Gian Luca Farinelli con la collaborazione di Rosaria gioia e Michela Zegna.
Ideata da Equa di Camilla Morabito

Descrizione

Vittorio De Sica rappresentò un unicum per lo spettacolo italiano, una presenza inattesa e fuori dai canoni, una rivoluzione e una ventata di modernità in un paese che non aveva nessun attore da contrapporre a quei divi di Hollywood.

Portato al cinema dai successi del varietà e dalla popolarità dei suoi dischi, De Sica è stato il nostro primo divo moderno, comparabile a stelle del firmamento cinematografico internazionale come Maurice Chevalier, Gary Cooper, Hans Albers. Ma questo fu solo l’inizio di una carriera che non ha paragoni possibili se non forse in quella di Chaplin o di Welles.

Questa mostra, grazie alla generosa disponibilità dell’Archivio Giuditta Rissone/Emi De Sica, delle Collezioni Manuel e Christian De Sica e di molti archivi pubblici e privati italiani, vuole raccontare le molte personalità di De Sica e scoprire che nella complessità feconda della sua opera, in tutti questi diversi De Sica, risiede la sua umanità irripetibile e la sua capacità di farci sentire, ancora oggi, tutti De Sica.

In collaborazione con Associazione Amici di Vittorio De Sica
Prodotta dalla Cineteca di Bologna
Promossa da Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovrintendenza Capitolina di Roma Capitale, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema e di Camera di Commercio di Roma

Immagini dalla mostra

Alcuni scatti ai materiali esposti e all’allestimento della mostra.

Scopri le altre Mostre dell’Archivio