Cinema Anni Dieci

Negli ultimi quindici anni di cinema, Hollywood come la conosciamo non esiste più. I film che vincono gli Oscar spesso non sono più i maggiori incassi. Supereroi e animazioni, insieme a pochi franchise, sbancano il botteghino. Le serie e le piattaforme dominano il consumo. Eppure il cinema americano non cessa di rinnovarsi. Non sono solo i vecchi autori che resistono, spesso con esiti sorprendenti (Scorsese), e quelli che raggiungono la piena maturità, come Tarantino (l’unico regista-star) o come Paul Thomas Anderson, il più grande della sua generazione. Ma anche giovani che riescono a parlare a un pubblico ampio, portando avanti nuove istanze politiche e nuove sensibilità, dal femminismo alla cultura afroamericana (da Greta Gerwig a Jordan Peele). E qualche titolo (La La Land, La forma dell’acqua, Mad Max: Fury Road) riesce perfino a portare uno sguardo d’autore dentro il grande spettacolo planetario, e a segnare ancora l’immaginario (Emiliano Morreale).