Pasolini ritratti e autoritratti

Info
Cinema Modernissimo
PIER PAOLO PASOLINI: CULTURA E SOCIETÀ
(Italia/1967) di Carlo Di Carlo (20’)
Ex collaboratore di Pasolini, Carlo di Carlo filma il poeta-regista nella sua casa mentre ripercorre la propria vita e le proprie opere letterarie e filmiche in una sorta di autoritratto dove non manca di soffermarsi sulla persecuzione che sta subendo dalla società italiana. (rch)

LE CONFESSIONI DI UN POETA
(Svizzera/1967) di Fernaldo di Giammatteo (45’)

AGNÈS VARDA – PIER PAOLO PASOLINI – NEW YORK – 1967
(Francia/1967) di Agnès Varda (4’)
Con in mano la sua 16mm, protesi ottica di una flâneuse di pieno Novecento, Agnès Varda filma, nel 1967, la 42a Strada, riprendendo la folla di passanti al ritmo dei Doors. A perdersi con lei tra le luci, i corpi, i volti e il caos dell’affollatissima e multietnica New York, c’è Pier Paolo Pasolini. In pochi minuti, il tocco di Varda è capace di ritrarre Pasolini parlando di sé e dell’essenza del cinema tutto, che per entrambi è espressione della realtà stessa. (Anna Masecchia)

PIER PAOLO PASOLINI: A FILM MAKER’S LIFE
(Ita/1970) di Carlo Hayman-Chaffey (28’)
Un cineasta indipendente USA interroga Pasolini sul suo eterodosso marxismo e rivela l’eco ottenuta oltreoceano dalla poesia contro la contestazione studentesca. Nel finale, il poeta legge una delle sue più belle poesie friulane, Il nini muàrt (Il fanciullo morto). (rch)

Le canzoni: Il valzer della toppa (5’)
Info
Cinema Modernissimo

Parte di:

Info biglietteria

Intero € 6,00


Riduzioni

Minori di 18 anni: € 4,50

Studenti (escluso sabato e festivi): € 4,50

Possessori tessere Cineteca: € 5,00

Convenzionati* e Over 65 (escluso sabato e festivi): € 5,00


*Convenzioni (esclusa la prima visione)

Personale docente e non docente dell’Università di Bologna, dipendenti del Comune di Bologna, possessori Carta Effe Feltrinelli, soci Alliance Française de Bologne, Associazione Culturale Italo Britannica, Associazione Hispania, Istituto di Cultura Germanica, Associazione Culturale Italo-Belga, abbonati annuali TPer, Tessera dell’Istituzione Biblioteche di Bologna, Card Cultura Bologna, Fondazione Musica Insieme, Teatro Arena del Sole, Teatro Duse, Casalecchio Teatro Card, Bottega Finzioni, Università Primo Levi, Associazione italo-spagnola Regenta, dipendenti Illumia, dipendenti e clienti LloydsFarmacia, Associazione Corso Doc, Orchestra Mozart Festival 2018, Modern English Study Centre, Tessera ARCI, Membership card Genus Bononiae, Associazione I Trovatori, Ancescao, Cantieri Meticci, Fai, Fai Giovani, Touring Club, Igersitalia, British School Bologna, Spazio Labo’ Photography, soci Legambiente, dipendenti Aeroporto di Bologna