evento speciale
Incontro con Marco Antonio Bazzocchi, Paolo Desogus e Gian Luca Farinelli
Maggiori dettagli su:
Restauro :
Restaurato da Cineteca di Bologna e CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi, presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Grading supervisionato da Carlo Tafani, operatore alla macchina del film
Classificazioni:
Geniale ‘tradimento’ di Sade e audace dissimulazione storica (la Repubblica Sociale è solo un ‘cartone’ metaforico), l’ultimo film di Pasolini aggredisce lo spettatore precipitandolo in un incubo senza pietà e senza vie di salvezza, dove i rituali di perversioni e violenze rimandano surrettiziamente al presente. (rch)
ESSERE MORTI O ESSERE VIVI È LA STESSA COSA
(Italia/2000) di Gianluigi Toccafondo (4’)
Toccafondo omaggia Pasolini in un cortometraggio che fa rivivere, animandole, le immagini di alcuni suoi film.
Le canzoni: Lamento per la morte di Pasolini (5’)