![](https://cinetecadibologna.it/archivi/wp-content/uploads/2024/10/unnamed-91.jpg)
Il Fondo CREEC
La Storia
Poi Bernardo lascia Bologna per Roma dove diventerà direttore della fotografia (Uccellacci e uccellini) e docente del Centro Sperimentale e il consorzio viene rifondato nel 1951 da altri due ex-partigiani: Egidio Errani (Ravenna, 31 dicembre 1921 – 26 luglio 2015), 28ª brigata Garibaldi, nome di battaglia Gim, e Gino Agostini (Lugo, 18 ottobre 1920 – Bologna, 27 novembre 2007), 36ª Brigata Garibaldi, nome di battaglia Bil il biondo.
Il Consorzio ha un buon successo. Agli inizi conta una trentina di sale che arrivano (nel 1964) a toccare quota cento. Nel 1962 il grande salto con la creazione del C.I.D.I.F. (Consorzio italiano distributori indipendenti film) con sede a Roma che si occupa di distribuzione a livello nazionale di film non contemplati o rifiutati dalla grande distribuzione. Nel 1974 il C.I.D.I.F si avventura nel campo della produzione, diretto da Enzo Della Scala e (dal 1978 in poi) da Gino Agostini.
Tra i film distribuiti e/o prodotti vanno segnalati Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini, Ecce bombo di Nanni Moretti, I sovversivi, Sotto il segno dello scorpione e Padre padrone dei fratelli Taviani, L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, Il mistero di Oberwald di Michelangelo Antonioni.
L’ultimo film distribuito è Honolulu Baby di Maurizio Nichetti (2001). Allo scioglimento della società Gino Agostini decide di “salvare” il patrimonio di sceneggiature di film realizzati e non e di portarlo a Bologna al Creec da dove poi verrà donato alla Cineteca di Bologna.
Il Fondo
Il fondo contiene circa 700 tra sceneggiature, trattamenti e soggetti scritti di film realizzati e non. In quest’ultima categoria, quella dei progetti che non hanno mai visto la luce, occorre segnalare:
Pettotondo scritto da Giuseppe De Santis, Tonino Guerra, Carlo Bernari, Franco Giraldi e Ugo Pirro, pensato per una giovanissima Claudia Cardinale nei panni di una contadina;
Un filo bianco, un filo nero, l’ultimo lavoro di Sergio Amidei;
Punch (pensato per Gigi Proietti) e La scatola cinese (scritto assieme a Crepax) di Tinto Brass;
Poliziotto, un progetto di serie tv di Federico Fellini incentrato sulla figura reale del poliziotto Nicola Longo.
Piacere d’amore, una bozza di sceneggiatura di Agnès Varda;
L’avvocatessa, un trattamento di Miklos Jancso e Giovanna Gagliardo;
Sangue nero di Alberto Lattuada,
Abbruciamento di Nanni Loy,
Condominium di Elio Petri e Nicola Badalucco,
La gelida fiamma della pauradi Ernesto Gastaldi,
Hellgate di Lucio Fulci e Andrea Purgatori,
Come quando fuori piove di Maurizio Costanzo,
Il cormorano di Franco Solinas e Costa Gavras,
L’embrumé di Marcel Carné,
Nefertiti, amami! di Walerian Borowczyk,
L’incendio del Reichstag di Cecilia Mangini e Lino Del Fra.
Informazioni
Modalità di consultazione:
su appuntamento
Contatti
Email:
anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it
Telefono
051 2195318