Fondo Vincenzo Bassoli
La Storia
Vincenzo Bassoli inizia scrivendo per “La gazzetta di Modena”, “Il resto del carlino”, “L’avvenire d’Italia”. Nel dopoguerra diventa segretario del Circolo del Cinema bolognese di cui era presidente Francesco Arcangeli e poi del Club Bolognese Cineforum. Nel 1950 ottiene la nomina di ruolo come insegnante di lettere e nel 1967 a preside di scuola media. Questo basta a spiegare come gran parte del suo impegno di tutta una vita sia incentrato sul rapporto tra cinema e scuola, sul cinema come materia scolastica e come strumento didattico. Ne fanno fede anche i quattro documentari da lui girati, tutti singolarmente del 1957, che si intitolano Ginnastica profilattica nelle scuole primarie (prodotto da Renzo Renzi), La città etrusca, Il feudalesimo e La chiesa di Polenta.
Tra le sue pubblicazioni vanno ricordati Cinema contemporaneo (Lucarini, 1983) e la cura del volume La banda Casaroli per la collana “Dal soggetto al film” (Cappelli, 1962).
Nel 1962 viene chiamato a far parte della Commissione Cinema del Comune di Bologna.
Dal 1976 comincia a collaborare con la rivista bolognese “Alla ribalta” della quale diventerà poi direttore. Nel 1990 riceve la Medaglia d’Oro dell’Ordine dei Giornalisti.
.
Il Fondo
Il fondo consiste in una raccolta di articoli scritti da Vincenzo Bassoli nel periodo tra il 1936 e 1999, varie corrispondenze, libri, riviste e alcune centinaia di fotografie.
Informazioni
Modalità di consultazione
il fondo è consultabile su appuntamento
Contatti
anna.fiaccarini@cineteca.bologna.it
Telefono
051 2195300