Le Collezioni e i Fondi

Registe, registi, attrici e attori

Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema muto…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

banditi a orgosolo | documentario antropologico | un uomo a metà

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia | sceneggiatori | scrittori

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’amico…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale | centro san fedele dello spettacolo | educazione audiovisiva | Federico Fellini | gesuiti | la dolce vita

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | italia fascista | Paola Ojetti | repubblica di salò | rivista di cinema

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | co-produzioni cinematografiche internazionali | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lavorato…

Scopri di più
Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | dolomiti film | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università italiane…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mario…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la Dolomiti…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologna…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Franca Faldini

Franca Faldini (Roma 10 febbraio 1931 – 22 luglio 2016). Attrice, giornalista e scrittrice.Nel 1951 vince negli Stati Uniti un premio per attrici esordienti, ma la sua esperienza hollywoodiana si limita a una particina…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La nazione”,“Il…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Mario Bernardo | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazioni…

Scopri di più

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmati…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Armata s’Agapò | cinema nuovo | Ingmar Bergman | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”, e…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista (leggi il nostro ricordo), è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Consolare”…

Scopri di più

Professionisti del cinema: sceneggiatura e montaggio.

Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema muto…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

banditi a orgosolo | documentario antropologico | un uomo a metà

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia | sceneggiatori | scrittori

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’amico…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale | centro san fedele dello spettacolo | educazione audiovisiva | Federico Fellini | gesuiti | la dolce vita

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | italia fascista | Paola Ojetti | repubblica di salò | rivista di cinema

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | co-produzioni cinematografiche internazionali | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lavorato…

Scopri di più
Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | dolomiti film | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università italiane…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mario…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la Dolomiti…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologna…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Franca Faldini

Franca Faldini (Roma 10 febbraio 1931 – 22 luglio 2016). Attrice, giornalista e scrittrice.Nel 1951 vince negli Stati Uniti un premio per attrici esordienti, ma la sua esperienza hollywoodiana si limita a una particina…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La nazione”,“Il…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Mario Bernardo | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazioni…

Scopri di più

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmati…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Armata s’Agapò | cinema nuovo | Ingmar Bergman | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”, e…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista (leggi il nostro ricordo), è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Consolare”…

Scopri di più

Critici e storici del cinema

Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema muto…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

banditi a orgosolo | documentario antropologico | un uomo a metà

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia | sceneggiatori | scrittori

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’amico…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale | centro san fedele dello spettacolo | educazione audiovisiva | Federico Fellini | gesuiti | la dolce vita

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | italia fascista | Paola Ojetti | repubblica di salò | rivista di cinema

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | co-produzioni cinematografiche internazionali | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lavorato…

Scopri di più
Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | dolomiti film | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università italiane…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mario…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la Dolomiti…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologna…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Franca Faldini

Franca Faldini (Roma 10 febbraio 1931 – 22 luglio 2016). Attrice, giornalista e scrittrice.Nel 1951 vince negli Stati Uniti un premio per attrici esordienti, ma la sua esperienza hollywoodiana si limita a una particina…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La nazione”,“Il…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Mario Bernardo | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazioni…

Scopri di più

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmati…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Armata s’Agapò | cinema nuovo | Ingmar Bergman | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”, e…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista (leggi il nostro ricordo), è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Consolare”…

Scopri di più

Collezionisti e operatori culturali

Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema muto…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

banditi a orgosolo | documentario antropologico | un uomo a metà

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia | sceneggiatori | scrittori

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’amico…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale | centro san fedele dello spettacolo | educazione audiovisiva | Federico Fellini | gesuiti | la dolce vita

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | italia fascista | Paola Ojetti | repubblica di salò | rivista di cinema

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | co-produzioni cinematografiche internazionali | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lavorato…

Scopri di più
Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | dolomiti film | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università italiane…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mario…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la Dolomiti…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologna…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Franca Faldini

Franca Faldini (Roma 10 febbraio 1931 – 22 luglio 2016). Attrice, giornalista e scrittrice.Nel 1951 vince negli Stati Uniti un premio per attrici esordienti, ma la sua esperienza hollywoodiana si limita a una particina…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La nazione”,“Il…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Mario Bernardo | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazioni…

Scopri di più

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmati…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Armata s’Agapò | cinema nuovo | Ingmar Bergman | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”, e…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista (leggi il nostro ricordo), è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Consolare”…

Scopri di più

Enti, istituzioni e case di produzione

Critici e storici del cinema

Fondo Vittorio Martinelli

cinema muto italiano | cinema napoletano | Francesca Bertini

Vittorio Martinelli (Napoli, 27 novembre 1926 – Bologna, 8 aprile 2008), critico e storico del cinema. A lui si deve (in collaborazione con Aldo Bernardini) la monumentale schedatura della filmografia del cinema muto…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Vittorio De Seta

banditi a orgosolo | documentario antropologico | un uomo a metà

Vittorio De Seta (Palermo, 15 ottobre 1923 – Sellia Marina, 28 novembre 2011), regista.Tra il 1954 e il 1959 realizza (autofinanziandosi) una serie di cortometraggi ambientati in Sicilia, Sardegna e Calabria che gli…

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Ugo Pirro

cinema politico | Elio Petri | Gian Maria Volonté | Leonardo Sciascia | sceneggiatori | scrittori

Ugo Pirro, pseudonimo di Ugo Mattone, (Salerno 26 aprile 1920 – Roma 18 gennaio 2008), sceneggiatore e scrittore.Esordisce con Achtung! Banditi (1951), il primo degli otto film che lo vedranno collaborare con l’amico…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Padre Nazareno Taddei

censura | centro internazionale dello spettacolo e della comunicazione sociale | centro san fedele dello spettacolo | educazione audiovisiva | Federico Fellini | gesuiti | la dolce vita

Padre Taddei (Bardi, 1920 – Sarzana, 2006) è stato una personalità di primo piano nel mondo della cultura e dello spettacolo del Novecento. Inizia la sua attività nell’immediato dopoguerra a Padova, fondando il…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Mino Doletti

caricature | corrispondenza | italia fascista | Paola Ojetti | repubblica di salò | rivista di cinema

Mino Doletti – Verona, classe 1906 – è stato giornalista, critico cinematografico e sceneggiatore. Il suo contributo è stato fondamentale nel plasmare la figura del critico cinematografico moderno.

Scopri di più
Professionisti del cinema

Fondo Mara Blasetti

Alessandro Blasetti | co-produzioni cinematografiche internazionali | Roman Polansky | Sophia Loren | spot pubblicitari

Mara Blasetti è tra le prime donne in Italia a ricoprire il ruolo di direttrice di produzione. Inizia la sua carriera nel 1951, come apprendista volontaria sul set del film del padre Alessandro, Altri Tempi. Ha lavorato…

Scopri di più
Collezionisti e operatori culturali

Fondo Tatiana Grauding

Alida Valli | dolomiti film | Francesca Bertini | Luciano Emmer | Marlene Dietrich

Tatiana Grauding nasce a Parigi il 12 settembre 1922 da genitori russi. Fin da bambina s’innamora del cinema. Tra gli otto e i nove anni colleziona articoli e fotografie sullo Star System Hollywoodiano che negli anni…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Collezione Giovanni Calendoli

Bernardo Bertolucci | Charlie Chaplin | divismo | Federico Fellini | Pier Paolo Pasolini | storiografia cinematografica

Considerato uno dei padri fondatori della storia dello spettacolo modernamente intesa, Giovanni Calendoli (Aosta, 1911 – Roma, 1995) è tra coloro che sostengono il diritto del cinema a entrare nelle università italiane…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Maria Letizia Pascoli

A cinque anni Maria Letizia Pascoli (Tripoli 1° gennaio 1935 – Bologna 6 novembre 2018), in arte Mariù, viene scelta dopo una lunga selezione per il ruolo di Ombretta nel film Piccolo mondo antico (1941) di Mario…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Luciano Emmer

Luciano Emmer (Milano, 19 gennaio 1918 – Roma, 16 settembre 2009), regista e sceneggiatore. Nel 1938 assieme ad Enrico Gras e a Tatiana Graunding (che quattro anni più tardi diventerà sua moglie) Emmer fonda la Dolomiti…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Fink

Guido Fink (Gorizia, 28 luglio 1935 – Firenze, 7 agosto 2019). Anglista, critico letterario, teatrale e cinematografico. Guido Fink insegna Letteratura inglese e Letteratura americana prima a Pescara, poi a Bologna…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Franca Faldini

Franca Faldini (Roma 10 febbraio 1931 – 22 luglio 2016). Attrice, giornalista e scrittrice.Nel 1951 vince negli Stati Uniti un premio per attrici esordienti, ma la sua esperienza hollywoodiana si limita a una particina…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Dario Zanelli

Dario Zanelli (Bologna 23 settembre 1922 – 10 maggio 2000). Giornalista e critico cinematografico. Ha lavorato dal 1946 al 1981 al “Resto del carlino” e collaborato con numerose altre testate tra cui “La nazione”,“Il…

Scopri di più
Enti, istituzioni e case di produzione

Fondo CREEC

Gino Agostini | Mario Bernardo | Michelangelo Antonioni | Nanni Moretti | Pier Paolo Pasolini

C.R.E.E.C. Consorzio regionale emiliana esercenti cinema fondato nel 1948 dall’ex-partigiano Mario Bernardo (nome di battaglia Radiosa aurora) e da Giuseppe Landi (pellicciaio).

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Carlo di Carlo

Carlo Di Carlo (Bologna, 18 giugno 1938 – Roma, 18 marzo 2016). Regista e critico cinematografico. Senza arrivare a sminuire la sua attività di regista, il nome di Carlo Di Carlo resta legato alle sue collaborazioni…

Scopri di più

Fondo Carla Del Poggio

Alberto Lattuada | Federico Fellini

Maria Luisa Attanasio in arte Carla Del Poggio, figlia di un colonnello dell’esercito, nasce a Napoli il 2 dicembre 1925.Lascia il liceo per dedicarsi alla danza e frequentare come uditrice il Centro Sperimentale di…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Aldo Bernardini

ANICA | cinema muto italiano | Imprese di produzione

Aldo Bernardini (Vicenza, 3 novembre 1935 – 4 agosto 2023), storico del cinema e critico cinematografico. Una cospicua parte del suo lavoro è incentrata sul cinema muto italiano. Ne fanno fede i 21 volumi (firmati…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Guido Aristarco

André Bazin | Armata s’Agapò | cinema nuovo | Ingmar Bergman | Luchino Visconti | Renzo Renzi

Guido Aristarco (Fossacesia Marittima, 7 ottobre 1918 – Roma, 11 settembre 1996), critico, storico e teorico del cinema.Comincia giovanissimo a collaborare come critico cinematografico per “La voce di Mantova”, e…

Scopri di più
Registi, registe, attori, attrici

Fondo Cecilia Mangini – Lino Del Fra

censura | cinema politico | documentario antropologico italiano | Pier Paolo Pasolini

Cecilia Mangini (Mola di Bari, 31 luglio 1927 – Roma, 21 gennaio 2021, fotografa, saggista, sceneggiatrice e regista (leggi il nostro ricordo), è stata la prima donna che nell’Italia di fine anni Cinquanta ha osato…

Scopri di più
Critici e storici del cinema

Fondo Renzo Renzi

Cesare Zavattini | Federico Fellini | Michelangelo Antonioni

Renzo Renzi (Rubiera, 13 dicembre 1919 – Bologna, 17 ottobre 2004), critico cinematografico, scrittore e organizzatore culturale. Comincia a scrivere di cinema già nel 1939, all’epoca dei Cineguf: su “Via Consolare”…

Scopri di più